
La pasta alla carbonara è un piatto classico della cucina italiana, noto per la sua semplicità e il suo sapore sorprendente. La ricetta tradizionale prevede pochi ingredienti, ma è importante seguire i passaggi corretti per ottenere il risultato desiderato.
Pasta alla carbonara
2
porzioni20
minutes10
minutesLa pasta alla carbonara è fatta con spaghetti o altra pasta lunga, ricoperti da una salsa cremosa e salata a base di uova, formaggio, pancetta o bacon e pepe nero.
Il risultato è una deliziosa combinazione di consistenze e sapori, in cui la cremosità della salsa contrasta con la croccantezza della pancetta.
Ingredients
400 g di spaghetti o altra pasta lunga
150 g di pancetta o guanciale tagliati a pezzetti
3 tuorli d’uovo
1 tazza di parmigiano grattugiato
1/2 tazza di pecorino grattugiato (o più parmigiano)
Pepe nero appena macinato, a piacere
Sale, a piacere
Directions
- Cuocere la pasta in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione finché sarà al dente.
- Mentre la pasta cuoce, scaldare una padella a fuoco medio e cuocere la pancetta o la pancetta finché non sarà dorata e croccante.
- Conservare parte del grasso rilasciato durante la cottura.
- In una ciotola mescolare i tuorli, il parmigiano e il pecorino.
- Aggiungere una generosa quantità di pepe nero macinato.
- Quando la pasta sarà pronta scolatela, conservando circa un bicchiere di acqua di cottura.
- Mescolare subito la pasta calda con la pancetta o il guanciale e il grasso messo da parte.
- Aggiungete il composto di uova e formaggio, mescolando velocemente per evitare che le uova cuociano troppo e formino grumi.
La consistenza dovrà essere cremosa. - Se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per aggiustare la consistenza del sugo.
- Servire subito, spolverando altro parmigiano e pepe nero, se lo si desidera.